top of page
Cerca

alla scoperta di Gorgonzola

  • Immagine del redattore: Cristina Ricci
    Cristina Ricci
  • 15 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

“Il paese sbagliato” di Mario Lodi è dal 1970 un classico della didattica nella scuola primaria. 

Ad esso si ispira la proposta formativa che a maggio 2024 l’associazione culturale Concordiola ha presentato alle volonterose insegnanti delle terze classi della scuola primaria di via Mazzini,  consapevoli che il luogo in cui si vive va conosciuto col cuore e poi con la ragione, che l’agglomerato di abitazioni, negozi, servizi che si chiama “paese” è prima di tutto una comunità umana dove la ricerca del bello si accompagna a quella dell’utile.

Il progetto ha preso la seguente forma:


-        agli alunni è stata fornita una mappa schematica di Gorgonzola con il segno dei punti cardinali; su questa ogni scolaro è stato invitato a situare i luoghi “affettivamente noti”: dove si abita, dove si va a giocare, dove stanno gli amici, dove si impara, dove si fa la spesa ecc. L’obiettivo primo era dunque dare visibilità al concetto astratto di DOVE: il dove, per essere tale, è sempre in relazione con un “altrove”!

 

-        Nel corso del mese di ottobre le 5 classi sono state accompagnate dalle insegnanti, in orario scolastico, una per una, ad un “appuntamento”: ovvero a un “punto” prestabilito dove orientare la mappa - il disegno dello spazio in cui ci si muove - osservando gli elementi visibili del territorio: il naviglio la cui acqua viene dall’Adda a Est, dove sorge il sole, e va a  Ovest, verso Milano; e la strada principale che divide l’abitato in una parte a Nord e in una a Sud: a Nord le montagne, a Sud la pianura.

 

-        Da quel punto, guidati dai volontari di Concordiola, ci si è mossi per un giro di Gorgonzola,  individuando alcuni “punti sosta” dove osservare la forma materiale data dall’uomo allo spazio abitato,  spazio organizzato nel corso dei secoli per soddisfare i bisogni della comunità.  Ad ogni sosta gli scolari hanno avuto informazioni su quanto vedevano e hanno posto domande: il tutto con l’obiettivo di acquisire consapevolezza della funzione di edifici e strutture, nonchè di cogliere la “bellezza” di Gorgonzola.

 

 Il lavoro è poi continuato nelle rispettive classi dove le insegnanti hanno guidato la memoria della passeggiata per elaborare dei testi che raccogliessero le impressioni e il vissuto di tale esperienza; un territorio vissuto quotidianamente ed ora, si  spera, percepito con una diversa consapevolezza spaziale ed estetica.


Ne è nato un  “Quaderno di interclasse”,  frutto del lavoro degli scolari, delle loro insegnanti e di Concordiola la quale ha promosso la pubblicazione. E’ nostro auspicio che nei prossimi anni scolastici questo quaderno possa servire ad altri scolari di Gorgonzola ed  essere implementato;  e magari saranno gli alunni stessi delle attuali terze a far da guida ai loro compagni più piccoli e, chissà...ai loro genitori!

 
 
 

Comments


© 2021 by Concordiola Associazione Culturale. Proudly created with Wix.com

bottom of page